SARDEGNA IN BARCA A VELA
ARCIPELAGO DELLA MADDALENA

Programma

IMBARCO E SBARCO DA CANNIGIONE

Nel mezzo del Mediterraneo occidentale, là dove Corsica e Sardegna si inseguono in uno dei tratti di mare tra i più seducenti al mondo, emerge in tutta la sua bellezza l’Arcipelago della Maddalena.

Collocato più precisamente al largo della costa nord orientale della Sardegna, è costituito da sette isole maggiori (Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli), da numerosi isolotti e scogli minori.

Ricoperte da piante tipiche della macchia mediterranea tutte queste isole, in gran parte disabitate, sono caratterizzate da un susseguirsi di insenature e spiagge dalla sabbia finissima bagnate da un meraviglioso mare color smeraldo. Altro elemento determinate del fascino indiscusso di questo Arcipelago è senza dubbio la natura granitica delle sue rocce da millenni plasmate senza sosta dal mare e dal vento.

Per la tutela di un simile patrimonio ambientale nel 1996 è stato istituito il Parco Nazionale dell’Arcipelago con lo scopo di preservare la magnifica flora e fauna marina che lo caratterizza.

Durante la navigazione saremo costantemente circondati da scenari naturali indescrivibili che hanno ammaliato persino Napoleone, Nelson e Garibaldi. Come non citare ad esempio cala Corsara che si trova nell’isola di Spargi, dove una spiaggia bianca finissima si fonde con un mare limpido e cristallino, oppure la spiaggia Rosa dell’isola di Budelli prende il nome dal caratteristico colore che assume la sua sabbia a causa dallo sgretolamento dei gusci di alcuni micorganismi marini. Bonifacio infine è una tappa obbligata per chi sceglie di visitare l’Arcipelago; la vista incredibile all’ingresso del porto, a cui si accede attraverso un fiordo con pareti di roccia bianca alte più di 70metri, lascia chiunque senza fiato…

 

SARDEGNA, ARCIPELAGO DELLA MADDALENA E CORSICA MERIDIONALE

Programma di navigazione dell’arcipelago

Sabato:

Imbarco al porto di Cannigione

A partire dalle 17:00 e sistemazione a bordo in comode cabine doppie, ciascuna fornita di bagno privato. Dopo aver fatto cambusa, briefing del comandante sul funzionamento degli impianti della barca, sulla gestione della vita di bordo e sull’itinerario. Serata libera a Cannigione.

Domenica:

Veleggiata fino all’isola di Caprera

Di buon’ora molleremo gli ormeggi per una veleggiata fino all’isola di Caprera. Daremo fondo all’ancora a cala Napoletana o cala Coticcio, luoghi incantati in cui finalmente faremo il primo bagno della settimana. Dopo un bel pranzo e dopo aver goduto della quiete del Mare e del posto, faremo ancora vela questa volta verso l’isola della Maddalena dove passeremo la notte in una delle sue baie ben protetti dal mare e dal vento.

Lunedì

Bagni indimenticabili all’Isola di Cavallo

Dopo una rilassante colazione intraprenderemo una breve navigazione attraverso le famigerate Bocche di Bonifacio alla volta della Corsica, per dirigerci poi verso l’isola di Cavallo dove potremo godere delle sue bellezze facendo indimenticabili bagni in un contesto naturalistico unico. Nel pomeriggio faremo vela verso Rondinara o Santa Maria (Corsica Meridionale) e li passeremo la notte a poche decine di metri dalla spiaggia.

Martedì:

Escursione nel parco naturale di Lavezzi

Per la mattinata l’idea è quella di godere ancora qualche ora di questo paradiso in terra con gli immancabili bagni e un tranquillo pranzo a bordo. Nel primo pomeriggio approfitteremo del tender per un’escursione a terra in quest’isola che fa parte del parco naturale protetto delle Bocche di Bonifacio. Sul finire di questa splendida giornata navigheremo verso il porto di Bonifacio per visitare questa bellissima tappa del nostro itinerario con il suo vivace porto e la città medievale sulla scogliera.

Il fiordo del porto con le sue scogliere alte più 70metri è una tappa imperdibile di questa crociera. La vista è mozzafiato.

La città vi stupirà con i suoi piccoli vicoli caratteristici che si aprono d’improvviso sulle Bocche di Bonifacio.

Sulla costa sono presenti piccole spiagge molto tranquille come ad esempio Piccolo Sperone, Palombaggia e Santa Giulia.

Qui, nel marina di Bonifacio, passeremo la notte.

Mercoledì:

Bocche di Bonifacio

In mattinata ci lasceremo Bonifacio alle spalle e navigheremo tra le Bocche, faremo ritorno a Lavezzi per un bagno in un’altra delle sue incantevoli baie. Se il tempo lo consentirà nel pomeriggio ci sposteremo verso la spiaggia della Piantarella sull’isola Piana per trascorrere la notte.

Giovedì:

Ritorno alle isole – La Maddalena e Spargi

Veleggeremo nuovamente verso le isole del Parco, visiteremo Spargi e la sua bellissima Cala Corsara. Con il volere di Eolo poi passeremo ancora una notte in rada a Razzoli o Budelli.

Venerdì:

Bagno a Budelli e conclusione

Al risveglio faremo rada a Budelli, Santa Maria o Spargi. Qui dopo i bagni di rito e il pranzo a bordo veleggeremo alla volta di Cannigione dove si conclude la nostra settimana. Lo sbarco sarà possibile la sera stessa oppure al mattino entro le ore 09:00.

LISTINO 2023 - DATE DI PARTENZA DELLA CROCIERA

IMBARCO A CANNIGIONE SABATO ALLE 18 - SBARCO A CANNIGIONE SABATO SUCCESSIVO ALLE 09

MAGGIO

GIUGNO

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

INCLUSO NEL PREZZO

NON INCLUSO NEL PREZZO

DA REGOLARE CON CASSA COMUNE

NOTA BENE

E’ difficile fare una stima esatta per i costi da regolare con cassa comune perché i porti variano a seconda del periodo, il gasolio dipenderà dal vento e quindi dalle ore motore (7lt. Ora). Se vorrete bere vino, acqua, birra, champagne o alcolici lo deciderete voi. Normalmente con 8 ospiti la spesa varia tra €.80/100 a persona. Le bevande saranno acquistate dagli ospiti al loro arrivo a bordo. Chi non consuma alcolici non li paga. L’equipaggio è esonerato dalle spese.

L’ITINERARIO PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, I LUOGHI CHE VISITEREMO NON SONO PREDEFINITI.

HAI BISOGNO DI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE? CHIAMA IL

  +393316224560

O SCRIVICI DIRETTAMENTE!

Unisciti alla ciurma !

Iscriviti alla nostra newsletter

× Scrivimi su WhatsApp per info!